|
Per piena comprensione del funzionamento di Rubrica Italiana
bisogna sapere che nei files che elabora e genera sono contenute due fondamentali ma diverse informazioni:
Una rubrica convenzionale ha un'interfaccia di inserimento ideata per uno specifico tipo di dati (numeri di
telefono ed indirizzi) ed la stessa visualizzazione di questi è fissata dal programmatore.
Questo modo di affrontare la costruzione di una rubrica genera una serie di inconvenienti:
- si hanno una moltitudine di campi (perchè il programmatore cerca di coprire il numero
maggiore possibile di casi) taluni dei quali spesso inutilizzati
- accade, non di rado, che particolari campi di vostro interesse non siano inclusi oppure lo siano in numero
insufficiente (ad esempio siete costretti a scrivere la partita I.V.A. nel secondo numero di FAX)
- visualizzare molti campi in uno spazio ristretto genera difficolta` al programmatore e confusione
nell'utente che consulta la rubrica
Nell'ideare la mia Rubrica Italiana ho tentato di dare una risposta a questi inconvenienti facendo della
flessibilità e dell'affidabilità i mie obbiettivi primari [nota 1]
Il modello (layout) dice al programma come gestire e visualizzare i dati (data).
In questo modo avrete a disposizione solo i campi che vi interessano (perchè li definite voi) nel giusto
numero e con le etichette più appropriate.
Inoltre avrete un ulteriore grado di libertà: la possibilità di visualizzare i dati nella forma
(parziale o completa) che vi pare migliore.
[ Interfaccia grafica di creazione e modellazione del layout ]
Il layout è modificabile mediante una comoda interfaccia grafica con la quale potrete
personalizzare la visualizzazione dei vostri dati.
Con questo sistema, mediante l'interfaccia di Rubrica Italiana, potrete gestire:
nominativi: una rubrica di amici, clienti, contatti, etc.
collezioni: una raccolta di videocassette, fumetti, libri, monete, etc.
diario: una lista di cose da fare o eventi da ricordare
magazzino: un magazzino di oggetti con fornitore, data di acquisto, numero, prezzo, etc.
Insomma potrete gestire qualsiasi piccolo [nota 2] data base utile alla vostra persona od alla vostra attività
Nelle versioni future di Rubrica Italiana sarà possibile organizzare i nominativi per gruppi. In questo modo sarà
possibile fare ricerche, operazioni e ordinamenti per interi gruppi oltre che per singoli nominativi [nota 3].
Un modello può essere caricato, già pronto, da file oppure creato con la funzione modella già
disponibile nel menù e nella barra degli strumenti di Rubrica Italiana.
Il programma poi permette l'inserimento dei dati in questo layout vuoto oppure l'aggiunta e/o la modifica di una rubrica già
iniziata.
Lo stesso modello (layout) è modificabile anche a rubrica iniziata e permette di adeguare la rubrica alle future necessità
senza dover reinserire tutti i dati precedenti.
|